ARTECOM onlus Accademia in Europa di Studi Superiori |
![]() |
AL
FESTIVAL DEI 2
MONDI DI SPOLETO
ANNA MANNA ED
EUGENIA SERAFINI
PER L’AQUILA
FRESCHI
DI STAMPA:![]() ![]() ![]() Caratteristiche del volume ************ Nicolò Giuseppe BRANCATO Una componente trasversale nella società romana: gli alumni. Inscriptiones ad alumnos pertinentes commentariumque ![]() Il volume contiene circa 1200 iscrizioni latine relative agli alumni seguite da un ricco e òpu ntuale commentario nel quale si analizza l'origine del sostantivo, il significato, la diatesi, l'appartenenza sociale; seguono età, cronolgia, topografia, bibliografia ed i ricchi indici. Giuseppina DI GUIDA, Il ritratto di Decebalo e le statue dei Daci nel Foro Traiano ![]() Sono qui raccolte e catalogate le statue di Daci sparse in vari Musei, fra cui il presunto ritratto del re Decebalo, che avevano ornato il Foro Traiano. Il carattere delle sculture è pressoché unitario: aria assorta e severa, barba e baffi non folti ma fortemente segnati, lineamenti marcati ma non volgari. Di ogni scultura sono indicati il materiale, l'attuale collocazione, le dimensioni, la bibliografia. Umberto M. MILIZIA, NUOVE CATEGORIE? Paralipomeni a Ma l'Estetica è un'Altra Cosa N. G. BRANCATO, Repertorivm delle trasmissioni del gentilizio nel mondo romano sulla base della documentazione epigrafica, ![]() Vol.I Provinciae Cittaducale 2009 Vol. II Italia. Epilogus Roma 2011 PREMIO ARTECOM PER LA CULTURA 2008 2010 2012 2014 2016 AA 2007/2008 L'albero delle parole Rassegna poetica a cura di E. Serafini AA 2008/2009 L'albero delle nostre parole Rassegna poetica a cura di E. Serafini AA 2009/2010 L'albero delle nostre parole Rassegna poetica a cura di E. Serafini AA 2010/2011 L'albero delle nostre parole Rassegna poetica a cura di E. Serafini AA 2011/2012 L'albero delle nostre parole Rassegna poetica a cura di Eugenia Serafini Pubblicazioni Le quinqueremi E. SERAFINI, Canti di cantaStorie Statuto Mostre Performances ExLibris Libri d'Artista Recentiora La Rivista: FOLIVM, semestrale, Miscellanea di Scienze Umane FOLIUM XI.2 FOLIVM XII.1-2 FOLIVM XIII.1 |
L'Accademica EUGENIA SERAFINI ha
ricevuto IL 16
giugno 2018 a
Firenze uno
straordinario
riconoscimento
alla sua ARTE
POETICA, IL
PREMIO SEVEN
STARS PER LA
POESIA 2018,
da una Giuria
di sei Docenti
universitari
internazionali
di Letteratura
Contemporanea,
riunitasi a
Lugano e
coordinata dal
ch.mo prof.
Carlo FRANZA. Il
15 maggio 218
alla nostra
Accademica
SERAFINI era
stato
conferito
dalla
Presidente
ANNA MANNA e
dalla Giuria
del
prestigioso
premio LE
ROSSE
PERGAMENE
presieduta dal
dottor CORRADO CALABRO' il
Premio
speciale
"POESIA E
PITTURA:
DALL'EMOZIONE
ALL'IMMAGINE”,
a La Sapienza
di Roma
-Centro di
Documentazione
Europea
Spinelli della
Facoltà di
Economia e
Commercio.
VII PREMIO
ARTECOM-ONLUS
per la CULTURA
- EDIZIONE
2018
PROF. LORENZO CANOVA, Prof. GUALTIERO
COMITATO D'ONORE
Prof.
Radu ARDEVAN Università
di Cluj-Napoca
Prof.
José D’ENCARNAÇAO
Prof.
Elio PECORA, poeta Prof.
Loredana REA Accademia
di Belle Arti di
Foggia Prof.
Silviu SANIE Università
di Iasi (Romania) Prof.ssa
Cinzia VISMARA Università
di Cassino
Prof. Livio ZERBINI Università di Ferrara
Giovedì 19 aprile 2018, ore 17,00 Roma, Biblioteca Vallicelliana, Salone Borromini,
************************************************* ai nostri Accademici proff. EUGENIA
SERAFINI e cui
è stato attribuito il Premio delle Arti e della
Cultura dal Circolo della Stampa
di Milano
INCONTRI 2013 alla BIBLIOTECA VALLICELLIANA "Salone Borromini" piazza della Chiesa Nuova, 18, ROMA Ideati da GIORGIO DI GENOVA di concerto con NICOLO' GIUSEPPE BRANCATO, EUGENIA SERAFINI e PATRIZIA VEROLI con il patrocinio dell'ARTECOM-onlus. INCONTRI alla VALLICELLIANA con il patrocinio dell'ARTECOM-onlus si sono svolti, a partire dall'8 febbraio 2012, una serie di quattro "INCONTRI" 2012 mensili ideati da Giorgio DI GENOVA con la collaborazione di Nicolò Giuseppe BRANCATO, Eugenia SERAFINI, Patrizia VEROLI __________________ BREVE STORIA dell'ARTECOM-onlus L'ARTECOM è sorta nel 1972 con il sottotitolo "Comitato per la tutela dei valori artistici contemporanei", con lo scopo di favorire le attività creative, ottenendo l'adesione di personalità quali Pietro Annigoni, Remo Brindisi, Piero d'Orazio, Renzo Margonari. E' stata rifondata nel 1993 (fondatori: N. G. Brancato, V. Brancato, M. Elmi, M. A. Gai, U. M. Milizia, F. Quaranta, E. Serafini) estendendo il suo campo d'azione al settore umanistico ed alla cultura in senso lato, con la motivazione e la convinzione che ogni singola disciplina è una delle facce del molteplice patrimonio culturale dell'umanità. Nel 2001 si è proceduto ad una ulteriore rifondazione come ONLUS (Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale). Ha per scopo il perseguimento esclusivo di finalità di solidarietà sociale attraverso la tutela, promozione e valorizzazione delle cose di interesse artistico e storico, nonché dei beni naturalistici ed ambientali. A tal fine si propone di organizzare convegni, congressi, dibattiti, conferenze, nonché l’edizione di monografie, collane e periodici; di organizzare mostre ... e quant’altro utile alla tutela, promozione e valorizzazione delle cose di interesse artistico e storico, naturalistiche ed ambientali (art. 2 dello Statuto). A queste attività statutarie si affianca l'organizzazione di esposizioni, letture, performances, ecc. quali attività connesse. Suo organo è stato, prima, il mensile "ARTE" ed è, oggi, il semestrale "FOLIVM", miscellanea di scienze umane, giunto al sedicesimo anno, dedicato alternativamente alle Antiquitates (dalle origini al 1492) ed ai periodi moderno e contemporaneo (dal 1493 ad oggi). GLI ORGANI
Comitato
Direttivo:
prof.
Nicolò Giuseppe Brancato,
Presidente, prof. Umberto Maria Milizia, Vicepresidente, prof.ssa Giuseppina Di Guida, Segretaria, Massimo Elmi, Amministratore, prof.ssa Eugenia Serafini, Direttrice Editoriale, dott.ssa Valeria Brancato. Sono
attualmente istituite le seguenti
Classi di Scienze e Sezioni:
Classe
di Scienze dell'Antichità,
direttore prof. Nicolò Giuseppe
Brancato,
Classe di Scienze Storico-Artistiche, direttore prof. Umberto Maria Milizia, Sezione per l'Ex-Libris, direttore prof.ssa Eugenia Serafini, Sezione Mostre, direttore Massimo Elmi. BE MODERN: SPEAK LATIN !
|
Organizzazione Non
Lucrativa di Utilità Sociale <artecom.onlus@gmail.com> Sede operativa:Via dei Marsi, 11 I - 00185 ROMA tel. 3471871523 Sede legale: Via dei Campani, 38 I - 00185 ROMA tel. 3471871523 DISCIPLINE INSEGNAMENTI ACCADEMICI ONORARI
|